Attività didattica

Bibliografia essenziale per dottorande e dottorandi del Dottorato in Studi di Traduzione

Benjamin, W. (2023), Il compito del traduttore, Mimesis, Milano.  

Steiner, G. (1975), Dopo Babele, Garzanti, Milano.

Berman, A. (2022), La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Quodlibet, Macerata.   

Eco, U. (2012), Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano.

Fortini, F. (2011), Lezioni sulla traduzione, Quodlibet, Macerata.

Ladmiral, J.-R. (2009), Della traduzione: dall’estetica all’epistemologia (a cura di A. Lavieri), Mucchi, Modena.

Lavieri, A. (2026), I sogni di Babele, Carocci, Roma. 

Magrelli, V. (2018), La parola braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Il Mulino, Bologna.

Mattioli, E. (2017), Il problema del tradurre (1965-2005), Mucchi, Modena.

Henri Meschonnic (2024), Poetica della traduzione, Progetto e traduzione di Domenico D’Oria, Premessa e cura di Ida Porfido, Prefazione di Fabio Scotto, Cacucci, Bari.

Nasi, F. (2015), Traduzioni estreme, Quodlibet, Macerata.

Nasi, F. (2021), Tradurre l’errore. Laboratorio di pensiero critico e creativo, Quodlibet, Macerata.

Ricœur Paul (2008), Tradurre l’intraducibile: sulla traduzione, Urbaniana University Press.

Nergaard, S. (2014; a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Bompiani, Milano.

Salmon, L. (2017), Teoria della traduzione, FrancoAngeli, Milano.  

Tajani, O. (2020), « Traduttologia », in De Cristofaro F. (a cura di), Letterature comparate, Carocci, Roma.

Venuti, L. (2013), L’invisibilità del traduttore. Una storia della traduzione, Armando editore, Roma.   

A scelta, a seconda della lingua e della letteratura di interesse :
- I volumi della collana «DieciXuno», diretta da A. Lavieri, Mucchi, Modena;
- I volumi della collana «Letteratura tradotta in Italia» ; diretta da A. Baldini, I. Fantappiè, M. Sisto, Quolibet, Macerata.

Bibliografia essenziale per dottorande e dottorandi del Dottorato in Studi di Traduzione

Benjamin, W. (2023), Il compito del traduttore, Mimesis, Milano.  

Steiner, G. (1975), Dopo Babele, Garzanti, Milano.

Berman, A. (2022), La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Quodlibet, Macerata.   

Eco, U. (2012), Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano.

Fortini, F. (2011), Lezioni sulla traduzione, Quodlibet, Macerata.

Ladmiral, J.-R. (2009), Della traduzione: dall’estetica all’epistemologia (a cura di A. Lavieri), Mucchi, Modena.

Lavieri, A. (2026), I sogni di Babele, Carocci, Roma. 

Magrelli, V. (2018), La parola braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Il Mulino, Bologna.

Mattioli, E. (2017), Il problema del tradurre (1965-2005), Mucchi, Modena.

Henri Meschonnic (2024), Poetica della traduzione, Progetto e traduzione di Domenico D’Oria, Premessa e cura di Ida Porfido, Prefazione di Fabio Scotto, Cacucci, Bari.

Nasi, F. (2015), Traduzioni estreme, Quodlibet, Macerata.

Nasi, F. (2021), Tradurre l’errore. Laboratorio di pensiero critico e creativo, Quodlibet, Macerata.

Ricœur Paul (2008), Tradurre l’intraducibile: sulla traduzione, Urbaniana University Press.

Nergaard, S. (2014; a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Bompiani, Milano.

Salmon, L. (2017), Teoria della traduzione, FrancoAngeli, Milano.  

Tajani, O. (2020), « Traduttologia », in De Cristofaro F. (a cura di), Letterature comparate, Carocci, Roma.

Venuti, L. (2013), L’invisibilità del traduttore. Una storia della traduzione, Armando editore, Roma.   

A scelta, a seconda della lingua e della letteratura di interesse :
- I volumi della collana «DieciXuno», diretta da A. Lavieri, Mucchi, Modena;
- I volumi della collana «Letteratura tradotta in Italia» ; diretta da A. Baldini, I. Fantappiè, M. Sisto, Quolibet, Macerata.

LANDOLFOGOGOLIANA:
TRADUZIONI,
LETTURE, RITORNI
5/11/2025
ore 14.00 AULA 5C, VIA DEI PISPINI 1 

La Giornata di studi su Nikolaj Gogol’ e Tommaso Landolfi si colloca all’incrocio fra teoria (e pratica) della traduzione e critica letteraria. L’incontro fra due grandi scrittori, uno dei quali diventa traduttore e quindi interprete dell’altro, non è mai casuale: si rispecchia da un lato nella poetica e nella prassi critica di Landolfi, dall’altro nell’immagine di Gogol’ e nella sua ricezione presso il pubblico dei lettori.



Della didattica del Dottorato in Studi di traduzione è parte integrante il programma di seminari, dialoghi, incontri e convegni del Centro studi sulla traduzione (CeST)
 

 

Contatti

Email: dottorato@unistrasi.it

Contatti

Email: dottorato@unistrasi.it