Accesso al dottorato

Il dottorato di ricerca rappresenta il terzo livello di studi, massimo grado di istruzione universitaria dell'ordinamento accademico italiano, che consente lo sviluppo delle competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione. Per accedere al dottorato è necessario essere in possesso di una laurea di secondo livello (corsi di laurea magistrale/specialistica/a ciclo unico/vecchio ordinamento).

L'accesso al dottorato di ricerca è regolato da un concorso pubblico.

Ogni anno l’Università per Stranieri di Siena pubblica i bandi di concorso che stabiliscono: requisiti, scadenze, modalità di accesso e selezione per ogni corso di dottorato.

Sia la domanda di ammissione al concorso che quella di immatricolazione si presentano esclusivamente online, senza dover consegnare alcun documento cartaceo.

 

Dottorato in Studi di Traduzione
Sede amministrativa Università per Stranieri di Siena- in convenzione con l'Università degli Studi di Siena.

Alla pagina   https://www.unistrasi.it/1/380/Bandi_di_concorso.htm   è stato pubblicato il bando di concorso pubblico per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Studi di Traduzione” dell’Università per Stranieri di Siena – XLI ciclo – a.a. 2025/2026.

IMPORTANTE
Per un problema tecnico è possibile chiudere la domanda per il posto con borsa Pegaso a tematica vincolata solo caricando un progetto; invitiamo quindi tutti a caricare un file bianco con il titolo "progetto di ricerca". 

Scadenza presentazione domande: 1 AGOSTO 2025 ore 23.59 (ora italiana).

 

 

CALENDARIO DELLE PROVE DI CONCORSO – CICLO XLI – a.a. 2025/2026 

Prova scritta: 05 settembre 2025, inizio prova ore 9.00 – presso l’Università per Stranieri di Siena sede Piazzale Carlo Rosselli 27/28, Siena (durata prova n. 3 ore) 

Prova orale: 08 settembre 2025, inizio colloqui ore 9.00 – presso l’Università per Stranieri di Siena sede Piazzale Carlo Rosselli 27/28, Siena.

Prova scritta per la Borsa Pegaso a tematica vincolata: 05 settembre 2025, inizio prova ore 15.00 – presso l’Università per Stranieri di Siena sede Piazzale Carlo Rosselli 27/28, Siena (durata prova n. 3 ore) 

 

I/Le candidati/e dovranno presentarsi entro le ore 8,00 all’indirizzo sopra indicato ed esibire un documento di riconoscimento VALIDO.La mancata presentazione del/la candidato/a nel giorno, nell’ora e nel luogo di espletamento delle prove fissati equivarrà a implicita rinuncia alla partecipazione alla selezione, qualunque ne sia la causa.

Tale pubblicazione costituisce, a tutti gli effetti di legge, convocazione ufficiale; pertanto i /le candidati/e non riceveranno alcuna convocazione, né comunicazione relativa alle prove di concorso.  

Il risultato della valutazione dei titoli e della prova scritta con il relativo punteggio riportato sarà pubblicato all’interno del portale della didattica https://didattica.unistrasi.it, a cui ciascun candidato/a può accedere attraverso le proprie credenziali 

Ogni ulteriore informazione sullo svolgimento delle prove sarà pubblicata esclusivamente su questa pagina.

Il dottorato di ricerca rappresenta il terzo livello di studi, massimo grado di istruzione universitaria dell'ordinamento accademico italiano, che consente lo sviluppo delle competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione. Per accedere al dottorato è necessario essere in possesso di una laurea di secondo livello (corsi di laurea magistrale/specialistica/a ciclo unico/vecchio ordinamento).

L'accesso al dottorato di ricerca è regolato da un concorso pubblico.

Ogni anno l’Università per Stranieri di Siena pubblica i bandi di concorso che stabiliscono: requisiti, scadenze, modalità di accesso e selezione per ogni corso di dottorato.

Sia la domanda di ammissione al concorso che quella di immatricolazione si presentano esclusivamente online, senza dover consegnare alcun documento cartaceo.

 

Dottorato in Studi di Traduzione
Sede amministrativa Università per Stranieri di Siena- in convenzione con l'Università degli Studi di Siena.

Alla pagina   https://www.unistrasi.it/1/380/Bandi_di_concorso.htm   è stato pubblicato il bando di concorso pubblico per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Studi di Traduzione” dell’Università per Stranieri di Siena – XLI ciclo – a.a. 2025/2026.

IMPORTANTE
Per un problema tecnico è possibile chiudere la domanda per il posto con borsa Pegaso a tematica vincolata solo caricando un progetto; invitiamo quindi tutti a caricare un file bianco con il titolo "progetto di ricerca". 

Scadenza presentazione domande: 1 AGOSTO 2025 ore 23.59 (ora italiana).

 

 

CALENDARIO DELLE PROVE DI CONCORSO – CICLO XLI – a.a. 2025/2026 

Prova scritta: 05 settembre 2025, inizio prova ore 9.00 – presso l’Università per Stranieri di Siena sede Piazzale Carlo Rosselli 27/28, Siena (durata prova n. 3 ore) 

Prova orale: 08 settembre 2025, inizio colloqui ore 9.00 – presso l’Università per Stranieri di Siena sede Piazzale Carlo Rosselli 27/28, Siena.

Prova scritta per la Borsa Pegaso a tematica vincolata: 05 settembre 2025, inizio prova ore 15.00 – presso l’Università per Stranieri di Siena sede Piazzale Carlo Rosselli 27/28, Siena (durata prova n. 3 ore) 

 

I/Le candidati/e dovranno presentarsi entro le ore 8,00 all’indirizzo sopra indicato ed esibire un documento di riconoscimento VALIDO.La mancata presentazione del/la candidato/a nel giorno, nell’ora e nel luogo di espletamento delle prove fissati equivarrà a implicita rinuncia alla partecipazione alla selezione, qualunque ne sia la causa.

Tale pubblicazione costituisce, a tutti gli effetti di legge, convocazione ufficiale; pertanto i /le candidati/e non riceveranno alcuna convocazione, né comunicazione relativa alle prove di concorso.  

Il risultato della valutazione dei titoli e della prova scritta con il relativo punteggio riportato sarà pubblicato all’interno del portale della didattica https://didattica.unistrasi.it, a cui ciascun candidato/a può accedere attraverso le proprie credenziali 

Ogni ulteriore informazione sullo svolgimento delle prove sarà pubblicata esclusivamente su questa pagina.